Per ora si attende ancora l'inverno al centro e al sud.

Purtroppo per chi attendeva il freddo a Gennaio 2001 come nel Gennaio 1985 saranno solo delusioni.Lo stratwarming di Dicembre e il possibile abbassamento di latitudine dell'anticiclone polare avevano fatto ben sperare in una possibile ondata di gelo sull'Europa, ma ciò non è più accaduto.Il freddo c'è stato ma sugli USA e in Siberia e Cina.Da noi poca cosa se non un cuscinetto freddo sulla Pianura padana che ha provocato delle nevicate sulle zone centro occidentali del nord.Il perdurare di un flusso di correnti mediamente da W continua a mantenere temperature più alte del normale sull'Italia centrale e meridionale in particolare.Superati in questi ultimi giorni anche i 20° che in alcune regioni è stato un record per Gennaio.Poi è arrivato il maestrale e dal 8 sera quasi tutta la penisola è tornata a temperature più normali.Ma adesso cosa succederà?

Questa bella carta alla nostra destra potrà riproporsi ancora?

A tutt'oggi , siamo al 9 Gennaio 2001 , di certo non possiamo affermare che ciò accadrà nei prossimi giorni. L'attuale situazione barica non prevede nulla di simile , anzi. Come si può osservare sulla mappa di Reading sottostante, invece di una depressione , sull'Europa centrale troviamo una bella alta pressione con geopotenziale a 5710 metri sul mare del Nord e l'aria fredda scende verso latitudini più ad est della nostra penisola.

 
Esistono però delle piccole speranze individuabili dalla mappa AVN del 9 Gennaio dove possiamo notare che la rotazione dell'asse dell'alta pressione presente sulla Scozia consentirà all'aria fredda di origine polare di puntare più direttamente verso le nostre zone e il tutto potrebbe essere favorito anche dalla spinta sud-occidentale delle correnti della doppia depressione allungata presente sul Portogallo. Quest'ultima potrebbe costringere ad una ulteriore rotazione dell'asse scozzese lungo i meridiani, consentendo così la discesa dell'aria fredda sulla nostra Italia guidata dalla depressione sulla Russia che ormai domina la situazione al posto dell'alta russa.

 

 AVN 4 Panel Plot
 
Dobbiamo ancora attendere i prossimi run per vedere i cambiamenti della situazione, anche se l'ipotesi qui espletata mi sembra l'unica in grado di portare il freddo sull'Italia nei prossimi giorni, diciamo dal 12-13, cosa già individuata da alcuni modelli più di 5 giorni fa.

Staremo a vedere cosa accadrà.Saluti a tutti.