Il
Clima della provincia di Napoli
Il
clima della provincia Napoletana è cambiato nel corso dell'ultimo secolo
in maniera evidente a causa sopratutto dell'intensa urbanizzazione del
territorio.Questo ha causato e causa ancora oggi delle differenze
microclimatiche molto evidenti tra zona e zona poste anche a poche
centinaia di metri di distanza l'una dall'altra.Per i motivi ben esplicati
nell'articolo presente sul sito
"Verde in città" molte zone della provincia ed in particolare
il capoluogo campano, hanno subito un radicale cambiamento del proprio
microclima.Agli inizi del 900 il clima partenopeo era rinomato in tutto il
mondo per la sua dolcezza.Gli inverni miti e le fresche brezze estive
mantenevano delle condizioni climatiche ideali per il benessere dell'uomo
favorite dalla posizione sul mare della città che era allora circondata
da verdi colline dove erano ubicate lussuose e nobili ville o umili
casolari contadini.Come si può anche notare nella foto di fianco , così
appariva il colle del Vomero nel 1929.Poche case e tanto verde.Erano
quelli luoghi ove il napoletano passava le giornate estive più calde a
rinfrescarsi tra il verde e le brezze di quelle colline.Oggi tutto questo
non esiste più.
Ecco
come appare oggi la collina del Vomero, completamente ricoperta da edifici
alti anche 8 piani che surriscaldano l'aria in maniera notevole
specialmente nelle ore notturne. Nell'esempio che abbiamo descritto ecco
come l'uomo cambiando il territorio ha cambiato il microclima. Infatti,
nelle zone densamente cementificate, L'escursione tra la temperatura
minima e massima giornaliera è molto meno accentuata che nelle zone ove
ci sono ancora ampie superfici verdi.Si pensi che le temperature minime
registrate all'interno della città di Napoli differiscono anche di oltre
10° in più rispetto a quelle registrate nello stesso giorno in zone
limitrofe distanti appena qualche Km (Vedi Pomigliano,Quarto,Qualiano,Acerra).La
differenza è molto meno avvertibile nelle stagioni estive che in quelle
invernali, quando la notte essendo più lunga permette un maggior
raffreddamento del suolo.Anche all'interno della città stessa bastano
poche zone verdi per cambiare il microclima.Ecco così che si registrano
all'interno di uno stesso quartiere differenze anche di 5° tra una zona e
l'altra, sempre per la temperatura minima. Il territorio della provincia
di Napoli , inoltre essendo collinare , comporta delle differenze in
termini di temperature registrate di vari gradi tra una zona e l'altra.Ad
esempio le massime registrate sui quartieri collinari del Vomero, Rione
Alto , Posillipo e Camaldoli sono in media di alcuni gradi inferiori , in
funzione della quota sul livello del mare , a quelle registrate sui
quartieri più in basso quali tutto il centro di Napoli e il quartiere di
Fuorigrotta. Un tempo quando il suolo non era ricoperto da sterminate
distese di cemento tutta questa differenza non c'era e le temperature
medie risultavano di 2-3 gradi inferiori rispetto a quelle che si
registrano ai nostri giorni.

La collina dei Camaldoli ,
punto più elevato del comune di Napoli con i suoi 458 metri s.l.m. fa da
sfondo al popoloso quartiere di Fuorigrotta

Ecco come appariva la piana di Quarto
(NA) situata in un cratere dei Campi Flegrei la mattina del
12/01/2001.Nebbia fitta e temperatura di 4° mentre nello stesso istante
al Vomero si registrava una temperatura di ben 11°.
Napoli Capodichino, Italy
Elevazione: 88 metri s.l.m.
Latitudine: 40 53N Longitudine: 014 18E
|
|
Temperatura
media
annua
Numero anni di
riferimento: 21
|
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
°C |
16 |
8 |
8 |
11 |
13 |
17 |
21 |
24 |
24 |
21 |
17 |
12 |
10 |
Temperature medie massime |
Numero
anni di riferimento: 21 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
°C |
20 |
12 |
12 |
15 |
17 |
22 |
26 |
29 |
29 |
26 |
21 |
16 |
13 |
Temperature medie minime |
Numero
anni di riferimento: 21 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
°C |
11 |
4 |
5 |
6 |
8 |
12 |
16 |
18 |
18 |
16 |
12 |
8 |
5 |
Temperature massime record |
Numero
anni di riferimento: 21 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
°C |
40 |
20 |
22 |
27 |
27 |
32 |
37 |
38 |
40 |
37 |
36 |
27 |
22 |
Temperature minime record |
Numero
anni di riferimento: 21 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
°C |
-5 |
-5 |
-2 |
-2 |
--- |
--- |
8 |
10 |
10 |
7 |
2 |
-2 |
-3 |
Precipitazioni medie in m.m. |
Numero
anni di riferimento: 125 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
m.m. |
940 |
90 |
80 |
70 |
70 |
50 |
30 |
20 |
30 |
70 |
130 |
120 |
110 |
Media giorni con temperatura superiore a 32°C |
Numero
anni di riferimento: 21 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
Days |
16 |
--- |
--- |
--- |
--- |
--- |
1 |
6 |
8 |
1 |
--- |
--- |
--- |
Media giorni con temperatura inferiore a 18°C |
Numero
anni di riferimento: 21 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
Days |
199 |
--- |
1 |
4 |
11 |
26 |
30 |
31 |
31 |
30 |
27 |
8 |
1 |
Media giorni con temperatura inferiore a 0°C |
Numero
anni di riferimento: 21 |
 |
 |
 |
ANNO |
 |
Jan. |
 |
Feb. |
 |
Mar. |
 |
Apr. |
 |
May |
 |
Jun. |
 |
Jul. |
 |
Aug. |
 |
Sep. |
 |
Oct. |
 |
Nov. |
 |
Dec. |
 |
Days |
10 |
3 |
2 |
1 |
--- |
--- |
--- |
--- |
--- |
--- |
--- |
--- |
2 |
|