IL TEMPO |
Raccolta di articoli interessanti sul clima e sul tempo che fa sulla nostra penisola. © 2000 |
Le
isole di calore delle nostre città
|
Maltempo al nord il 15 Ottobre 2000 i dati. |
La storia del Clima Michele Colacino | L'anticiclone delle Azzorre |
Il maltempo in Calabria 9/10/11 Set 2000 | L'anticiclone Russo-Siberiano |
Stratwarming cos'è !!! Giovan Battista Mazzoni | Gennaio 2000 = Gennaio 1985 ? |
(L'ONDATA DI MALTEMPO SULLA CALABRIA 9/10/11SET/2000) Dopo un'estate siccitosa , al sud della nostra penisola arriva un'enorme quantitativo di precipitazioni che se da un lato farà bene alle riserve idriche dall'altro causerà, vista la violenza delle precipitazioni, molti disagi specie sulla Sicilia orientale e la Calabria dove sono previsti notevoli quantitativi di pioggia fino a lunedì martedì.Solo il nord rimane fuori dal maltempo.Cosi appariva il nostro commento finale espresso nelle conclusioni, in questa pagina, che si andava ad aggiungere ad altri messaggi di avviso sparsi nel sito, il giorno 8 settembre 2000 quindi 2 giorni prima del disastro calabrese nel campeggio "Le Giare" di Soverato.Eravamo stati addirittura più pessimisti vista la previsione di precipitazioni sino a Martedì.Ancora una volta un appello inascoltato da coloro che sono stati sorpresi dalla piena di un torrente che sino a quel giorno era secco da oltre tre o quattro mesi.In quel genere di situazione i torrenti del meridione erano tutti a rischio straripamenti poichè quando si passa da un periodo di lunga siccità ad una forte ondata temporalesca come quella che si è abbattuta sul sud nei giorni 9-10-11 settembre, il letti dei torrenti secchi non hanno la capacità di assorbire parte dell'acqua piovana che cosi ,come su un'autostrada senza limite di velocità, si riversa in maniera impetuosa verso valle causando quello che poi è successo a Soverato.In quel caso , inoltre , la situazione è stata notevolmente aggravata dal fatto che molto spesso le foci di questi torrenti durante la stagione estiva, si occludono a causa del riporto di materiale sabbioso da parte del mare.Questo provoca una sorta di tappo che , anche a causa di una mancata manutenzione de fiumi nostrani, rende ancor più grave la situazione alla foce di questi torrenti nel caso di forti precipitazioni.Ed , infatti, a Soverato tutto questo è accaduto puntualmente, ma nonostante i nostri e i tanti altri messaggi di allerta dei vari siti meteo amatoriali, nessun mass-media aveva accennato a ciò che poteva accadere.Purtroppo in Italia, mancando una cultura meteorologica diffusa anche tra la popolazione comune, sarebbe molto importante diffondere dei tempestivi avvisi di allerta meteo tramite il mezzo televisivo in maniera da raggiungere, e sopratutto convincere, anche le persone nei luoghi più remoti del nostro paese e che di internet non ne vogliono proprio sapere, così da avvisarli in tempo dei rischi che corrono.Se tutto questo fosse avvenuto , probabilmente molti dei campeggiatori di Soverato la sera prima della tragedia, invece di festeggiare avrebbero fatto " armi e bagagli " e si sarebbero ritirati verso zone più sicure, invece... Redazione CampaniaMeteo |
L'anticiclone delle Azzorre Maggio 2000 L'anticiclone delle Azzorre o atlantico è stata ed è la figura meteorologica più importante e significativa di quest'ultimo decennio.In effetti è ormai evidente come il tempo sulle nostre regioni sia strettamente legato alle mosse di questa importante figura anticiclonica.Un tempo lo ritrovavamo sulla nostra Italia durante l'estate tra Giugno e la prima metà di Agosto garantendoci una stagione estiva classica.Oggi , invece , lo ritroviamo con noi praticamente in ogni stagione.Trovandosi spesso posizionato sulla Spagna,Francia ed Inghilterra costituisce un vero e proprio blocco alle perturbazioni atlantiche provenienti da ovest che sono poi l'unica possibilità di precipitazioni sulla nostra penisola.E' per questo che molti appassionati lo hanno soprannominato "IL MAIALE" indicando in lui il nemico del meteorologo che in genere predilige il tempo dinamico e perturbato a quello stabile soleggiato e caldo che spesso si associa all'anticiclone atlantico.La cosa strana e che durante la stagione invernale appena trascorsa l'anticiclone si è dimostrato più forte e stabile che durante quest'attuale fase pre-estiva.Questo deve far riflettere i meteorologi di oggi quando elaborano le loro previsioni visto che oltretutto molti dei modelli di previsione utilizzati oggi solo di recente hanno inserito nei loro database i dati dell'ultimo decennio e rimangono così ancora condizionati , nelle loro elaborazioni , dal tempo che fu anni addietro sulla nostra Europa. Redazione CampaniaMeteo |
(Anticiclone Russo-Siberiano) Febbraio 1999 Negli ultimi anni , durante la stagione invernale , abbiamo assistito ad un indebolimento dell'anticiclone Russo-Siberiano a favore di quello Atlantico delle Azzorre.Questo ha fatto si che sulle latitudini passanti per il nostro paese,il tempo fosse governato dalle mosse dell'anticiclone delle Azzorre.Se quest'ultimo si espande lungo i meridiani convoglia su di noi aria fredda che nella maggior parte dei casi scavalca il Nord Italia provocando il Fhon e si riversa al centro e al sud.Se invece si espande verso ovest mantiene stabile il tempo e fa salire le temperature specie quando è aiutato da una componente africana.Nei passaggi tra una fase e l'altra lascia scorrere le correnti Nord occidentali che anch'esse scavalcano il nord provocando Fhon e mantenendo quest'ultimo al riparo da precipitazioni.In pratica qualunque sia la situazione il Nord non vede grandi apporti di precipitazioni.Inoltre questo particolare movimento dell'anticiclone delle Azzorre ha provocato negli ultimi 3 anni irruzioni molto fredde sull'Italia centro-meridionale nei mesi di fine Marzo e nel 97 Fine Aprile il 22 nevicò a quote basse su tutto l'Appennino.Un pò come se l'Inverno iniziasse dopo il canonico 21 Dic. e finisse oltre il 21 Marzo.Personalmente credo che anche quest'anno il tempo potrebbe riservarci lo stesso trattamento degli ultimi 3 quindi non mi lascerei intimidire da un ritorno del caldo sull'Italia tra la fine di Febbraio e l'inizio di Marzo. Redazione CampaniaMeteo |