Il clima della Campania Province

Sebbene sia nota per la dolcezza del suo clima, la Campania presenta in realtà delle differenze notevoli tra le condizioni meteorologiche riscontrabili lungo la costa e quelle tipiche delle zone più interne. Queste zone,infatti,essendo caratterizzate da catene montuose molto alte,risentono di un clima invernale spesso assai rigido e umido;le coste,al contrario, essendo protette dai venti gelidi settentrionali,vedono un clima molto più dolce con temperature che difficilmente scendono sotto ai 5- 6° c .Non dimentichiamo poi che il mare è una continua fonte di calore,specie nei mesi più freddi.

Si registrano così temperature massime nel mese di Gennaio  di circa 11-13 gradi lungo la fascia costiera e di 5-8  gradi nelle zone interne.L'aspetto interessante sono le escursioni termiche notturne anche dell'ordine di 7-8° tra il litorale e le prime vallate interne,dove frequenti sono le gelate.Su alcune vette ad altipiani molto spesso la colonnina di mercurio non riesce a superare lo zero termico per molti giorni;la causa  è da attribuire alla spessa coltre nevosa che favorisce il riflesso dei raggi solari.

 

Clicca sull'immagine per ingrandireL'altopiano del Matese  e il Partenio (1000 Mt.)sono le zone più piovose della regione con più di 2000 m.m. di precipitazioni annui, spesso nevosi.Nella zona interna del beneventano e del salernitano al confine con Puglia e Basilicata  si riscontrano invece, le zone meno piovose con 500-600 m.m. annui.Lungo la costa le medie si aggirano sui 1000-1200 m.m. con frequenti temporali autunnali e primaverili.Frequenti temporali estivi pomeridiani interessano le zone montuise. (Clicca sulla carta delle precipitazioni per ingrandirla).Le nevicate quasi mai raggiungono le coste a causa dell'effetto "Stau" generato dall'Appennino.Unica condizione per vedere i fiocchi bianchi su queste zone è la formazione sul medio Tirreno di una depressione che pompa aria umida su di un cuscinetto di aria gelida.  

Durante l'Estate le temperature massime oscillano tra i 28-31 della costa ai 25-28 delle località interne, ma non mancano zone dai microclimi particolari come la pianura casertana,il vallo di Diano e l'agro nocerino e l' alta Valle dell'Irno ,caratterizzate da un clima più torrido con temperature che spesso sfiorano i 31 gradi ,raggiungendo punte  di 36-38.

 

 

Frequenti sono le nebbie specie nel semestre freddo, in particolare sulle pianure e sulle vallate interne.

 

 

 

 

 

Su questo grafico è evidenziata la morfologia del territorio

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel grafico seguente sono invece indicate le temperature medie minime e massime a Napoli

In quest'ultimo grafico troviamo le precipitazioni medie mensili in m.m. a  Napoli Capodichino

Back Page